![]() Il progetto ha come obiettivo la puntuale individuazione del tracciato e la realizzazione delle opere necessarie per consegnare il Cammino dell’antica via Appia alla piena fruizione turistica e il successivo sistema di azioni di valorizzazione territoriale che traggono forza dalla presenza del Cammino dell’antica via Appia. Il piano di lavoro per la valorizzazione dell’antico tracciato gode di un finanziamento pari a 20.000.000,00 di € e si colloca nell’ambito del Piano stralcio per l’area tematica Cultura e turismo (1 miliardo di euro), approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, e finalizzato ad un’azione di rafforzamento dell’offerta culturale del nostro Paese e di potenziamento della fruizione turistica, con interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e nell’ottica di ampliamento delle risorse culturali materiali e immateriali, con particolare riguardo al Sistema museale italiano. Il progetto si inserisce nel contesto del museo diffuso che valorizza l’importanza dei cammini e vede il coinvolgimento di tutti i territori interessati dall’antica consolare. |
Procedimenti in corso Bandi di Gara |
![]() Mappa del percorso Appia Regina Viarum |